 
													 
													 
													Mi presento
Sono Giovanni Gandolfo, ho 40 anni, sono un imprenditore appassionato di politica sin da giovanissimo.
Ho l’onore di essere consigliere comunale a Firenze, dove rivesto anche il ruolo di Vicepresidente della Commissione Sviluppo economico.
Sono Vice Coordinatore della città di Firenze per Fratelli d’Italia, partecipando attivamente all’Assemblea Nazionale del partito.
La mia passione per la politica prende vita a Firenze, all’età di 17 anni, con un percorso che mi ha visto crescere fino a diventare Presidente di Azione Universitaria, il movimento universitario di AN nel 2007.
Dal 2004 al 2014, ho rappresentato i cittadini di Firenze e Impruneta prima come consigliere al Quartiere 3, poi come consigliere comunale, all’interno delle fila di Alleanza Nazionale e del Popolo della Libertà, fino a contribuire alla fondazione di Fratelli d’Italia, partito che rappresenta oggi il fulcro del mio impegno politico.
Come imprenditore nel settore turistico-ricettivo sono sensibile alle tematiche dello sviluppo economico sostenibile, al contrasto della concorrenza sleale, e il supporto alle attività economiche, in una regione dove le istituzioni sembrano essere sistematicamente contro chi fa impresa e crea valore. Ho a cuore il tema del disagio abitativo a Firenze e nelle città toscane.
Tra le mie altre priorità ho a cuore la sicurezza, o sviluppo delle infrastrutture e il verde pubblico, sempre più minato dalle amministrazione di sinistra, la difesa e la valorizzazione dell’identità come motore di innovazione e sviluppo socio-economico e culturale.
 
													 
													Il mio impegno per la Toscana e per i toscani
Sicurezza e Legalità
La Toscana deve tornare a essere una terra sicura. Troppe città sono ostaggio di microcriminalità, spaccio e degrado. Mi impegno a:
- Rafforzare la presenza delle forze dell’ordine, sostenendo la creazione di un CPR per accelerare le espulsioni degli irregolari.
- Riqualificare aree simbolo del degrado urbano, come il Parco delle Cascine, restituendole a famiglie e cittadini.
- Difendere il diritto dei toscani a vivere senza paura, mettendo sicurezza e legalità al centro dell’agenda regionale.
Sviluppo economico e Infrastrutture
Per rilanciare la Toscana serve una visione concreta e pragmatica:
- Avvio di grandi opere infrastrutturali, dalla tangenziali ai parcheggi in prossimità del centro storico, per tutelare diritto alla sosta e alla mobilità.
- Realizzazione della nuova pista dell’aeroporto di Peretola, per avere un “city airport”, moderno ed attrattivo, e per alleviare i disagi di tante migliaia dei residenti di Brozzi e Peretola
- Stop alle “ecofollie” che hanno bloccato mobilità e imprese, privilegiando buon senso e tutela dei lavoratori.
- Sostegno alle PMI e ai liberi professionisti: semplificazione e sburocratizzazione del portale Sviluppo Toscana e della Regione Toscana, per l’accesso a bandi e contributi.
- Promozione e tutela del settore manifatturiero, tutela del made in Tuscany.
- Fondo straordinario e dipartimento special e gestione congiuntura internazione e dazi.
- Tutela del turismo, risorsa fondamentale per Firenze e per tutta la Toscana, senza penalizzare chi lavora onestamente con le locazioni brevi.
Difesa della proprietà privata
Troppo spesso chi lavora e risparmia viene trattato come un nemico. Io difendo chi produce e chi investe:
- Lotta alle occupazioni abusive e tolleranza zero contro chi non rispetta la proprietà privata.
- Incentivi a chi ristruttura e valorizza immobili, rafforzando il legame tra impresa, turismo e territorio.
Diritto alla casa e disagio abitativo nelle metropoli turistiche
Il disagio abitativo non si risolve criminalizzando i proprietari né le locazioni brevi. La propaganda della sinistra, che indica nel turismo l’unica causa della crisi abitativa, è un inganno. Basta chiedere ai costruttori privati di sopperire ai compiti di comuni e regioni. Attuazione di un piano casa pubblico regionale di edilizia convenzionata e sociale, in deroga a i “volumi 0” a tutela di quei soggetti che hanno un reddito troppo basso per accedere al libero mercato immobiliare e un reddito troppo alto per gli alloggi erp.
Diritto allo studio
- Piano Straordinario alloggi universitari pubblici
Identità e comunità
- Difendere la Toscana significa difendere la sua identità, la sua cultura e le sue radici.
- Valorizzazione delle tradizioni locali e della nostra storia.
- Promozione dello sport come strumento di comunità e inclusione, con agevolazioni per famiglie numerose e con reddito basso.
Sanità vicina ai cittadini
- La sanità toscana è al collasso, con liste d’attesa interminabili e servizi insufficienti.
- Riorganizzazione delle risorse e stop agli sprechi.
- Priorità ai cittadini toscani, tutela degli operatori sanitari e tolleranza zero contro aggressioni e abusi.
 
													 
													 
				 
								 
				