


Mi presento
Sono Giovanni Gandolfo, ho 38 anni e rivesto il ruolo di Vice Coordinatore della città di Firenze per Fratelli d’Italia, partecipando attivamente all’Assemblea Nazionale del partito.
La mia passione per la politica prende vita a Firenze, all’età di 16 anni, con un percorso che mi ha visto crescere fino a diventare Presidente di Azione Universitaria nel 2012.
Dal 2004 al 2014, ho rappresentato i cittadini di Firenze e Impruneta prima come consigliere al Quartiere 3, poi come consigliere comunale, all’interno delle fila di Alleanza Nazionale e del Popolo della Libertà, fino a contribuire alla fondazione di Fratelli d’Italia, partito che rappresenta oggi il fulcro del mio impegno politico.
Come imprenditore nel settore turistico-ricettivo sono sensibile alle tematiche dello sviluppo economico sostenibile, al contrasto della concorrenza sleale e al sostegno della residenzialità a favore dei fiorentini.
Tra le mie altre priorità ho a cuore la sicurezza, il decoro urbano, la tutela e la promozione dell’artigianato, la difesa e la valorizzazione dell’identità come motore di innovazione e sviluppo socio-economico e culturale.


Il mio impegno per Firenze e per i fiorentini
Sicurezza
PRESIDIO DEL TERRITORIO
Riaprire i presidi fissi in piazza Santa Maria Novella, in piazza Vittorio Veneto (e non solo) utilizzando anche immobili di proprietà comunale ad oggi sfitti; aumentare il numero di agenti di Polizia municipale in presidio durante l’orario notturno, prevedendo un eventuale aumento dell’indennità; instaurare la figura del “poliziotto di quartiere”; più controlli sui mezzi pubblici.
LOTTA AL DEGRADO E ALLA MICROCRIMINALITÀ
Aumento del numero di agenti del nucelo antidegrado; potenziamento della videosorveglianza.
LOTTA AL DEGRADO E ALLA MICROCRIMINALITÀ
Realizzazione di un centro di formazione e addestramento per gli agenti di Polizia locale.
LOTTA AL DEGRADO E ALLA MICROCRIMINALITÀ
Sgombero e chiusura degli immobili occupati abusivamente (CPA di via Villamagna) e maggiore sorveglianza dei CAS e di tutte le strutture di accoglienza presenti in città; creazione di un Centro per il rimpatrio (CPR).
Infrastrutture e mobilità
TRAMVIA
Tempi certi per le opere cantierizzate; revisione del progetto della tratta di Campo Marte; previsione, dove possibile di tratte interrate a favore del traffico su gomma.
AEROPORTO
Accelerare i tempi per la realizzazione della nuova pista dell’aeroporto Vespucci.
PARCHEGGI
Realizzazione di nuovi parcheggi pertinenziali sia in Oltrarno che in piazza Indipendenza, dedicati sia ai residenti della Zona a Traffico Limitato (ZTL) ma anche a tutti i fiorentini.
ZONA TRAFFICO LIMITATO (ZTL)
Apertura al transito in tutti i settori della Zona a Traffico Limitato (ZTL) per i residenti autorizzati.
Commercio
COMMERCIO E TURISMO
Realizzazione di un nuovo polo fieristico all’avanguardia, collocato in prossimità di arterie autostradali per favorire l’accesso e la logistica.
COMMERCIO DI VICINATO E BOTTEGHE
Creazione del canone sociale commerciale negli immobili comunali a tutela del mantenimento dei servizi essenziali per i residenti e per agevolare la nascita di nuove attività artigianali nel territorio.
ARTIGIANATO
Tutela e promozione del marchio “Made in Florence”; istituzione di una scuola di alta formazione arti e mestieri, sul modello del Polimoda, e promozione dell’artigianato artistico.
MERCATI
Incentivi ai mercati ambulanti in prossimità dei centri abitati di confine.
Residenzialità
RESIDENZIALITA’
Ambiente e Rifiuti
AMBIENTE
Riqualificazione del Parco delle Cascine attraverso un piano di investimenti mirato; valorizzazione del patrimonio naturalistico e storico del parco, miglioramento della qualità della vita dei cittadini e promozione della partecipazione attiva della comunità locale.
RINNOVABILI
Incentivare e facilitare l’installazione di fonti di energia sostenibile nelle strutture comunali; riduzione dell’impatto ambientale e promozione della transizione verso un modello energetico più sostenibile.
NO ALLO SCUDO VERDE E
BLOCCO DIESEL EURO 5
AREE VERDI
Recinzione e chiusura notturna di giardini e parchi; manutenzione e disinfestazione periodica degli spazi ed installazione di distributori di sacchetti per deiezioni canine, prevedendo sanzioni elevate per chi non le raccoglie.
RIFIUTI
Revisione del progetto “Firenze città circolare”; ripristinare l’apertura dei cassonetti senza la chiavetta.
ACQUEDOTTO
Manutenzione straordinaria della rete idrica per azzerare il grande spreco d’acqua attuale.
Turismo
TURISMO
Promozione di un turismo di qualità e di nuovi itinerari turistici che riguardino l’intero territorio fiorentino, finalizzato ad alleggerire la pressione sul centro storico.
AFFITTI BREVI
Applicazione della normativa nazionale che fornisce una disciplina uniforme a livello nazionale volta a fronteggiare il rischio di un turismo sovradimensionato rispetto alle potenzialità ricettive locali e a salvaguardare la residenzialità nel centro storico, impedendo lo spopolamento.
Cultura e Tempo Libero
CULTURA E TEMPO LIBERO
Apertura notturna dei camminamenti sulle mura, nelle torri ed a Forte Belvedere (gratuiti per i residenti); ripristino della Festa del grillo alle Cascine e della Fiera degli uccelli a Porta Romana.
MUSEI
Creazione del museo di arte contemporanea e moderna a Firenze; ampliamento del museo di Palazzo Vecchio accorpando gli spazi oggi usati a scopi politici amministrativi.
PROMOZIONE DELL’IDENTITÀ FIORENTINA
Realizzazione di un carnet di 10 ingressi gratuiti per spettacoli per gli under 25 (con isee familiare inferiore ai 25.000 euro).

